La Magia della Musica: Grandi Maestri e Giovani Talenti al Conservatorio di Torino

7 Aprile 2025 | Ore 21.00| Conservatorio Giuseppe Verdi, Torino

L’Accademia Corale Stefano Tempia e l’Accademia Suzuki Talent Center sono lieti di invitarti a una serata unica dedicata alla musica e al talento dei giovani musicisti.

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 21:00, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sarà il suggestivo scenario del concerto “La Magia della Musica”, un evento che vedrà protagonisti i giovani artisti dell’Orchestra Suzuki, accompagnati dal Coro di Voci Bianche della Scuola Internazionale Europea A. Spinelli.

Un’occasione speciale per immergersi in un repertorio straordinario, in cui la passione per la musica incontra la dedizione alla formazione artistica e culturale. Un viaggio musicale che metterà in luce il talento e l’impegno di questi giovani musicisti, guidati da esperti maestri e dalla prestigiosa tradizione didattica del Metodo Suzuki.

Informazioni sull’evento
Conservatorio Giuseppe Verdi, Torino
Lunedì 7 aprile 2025
Ore 21:00

Biglietti disponibili presso la segreteria di Accademia Suzuki Talent Center APS
Via Mongrando 46, Torino
+39 380 461 4154
011 885 427
info@suzukicenter.it

Un concerto da non perdere, per riscoprire la magia della musica attraverso l’energia e la passione delle nuove generazioni di musicisti. Ti aspettiamo!

Musica e cura: il Concerto degli Archi Suzuki per la Giornata della Cura delle Persone e del Pianeta

1 Marzo 2025 | Ore 18.00| Famija Moncalereisa, Moncalieri

Sabato 1° marzo 2025, presso la Famija Moncalereisa di Moncalieri, la musica è diventata veicolo di sensibilizzazione e bellezza grazie alla Giornata della Cura delle Persone e del Pianeta. Un evento che ha visto la collaborazione tra VivaMente ODV, promotrice della mostra fotografica e narrativa “Diario di Viaggio”, e l’Accademia Suzuki Talent Center, da sempre impegnata nel diffondere la musica come strumento di crescita e condivisione.

I giovani musicisti dell’Orchestra Suzuki, sotto la direzione di Paola Nervi, hanno regalato al pubblico un’esperienza sonora emozionante, dimostrando come la musica possa essere un ponte tra le persone e un mezzo per raccontare valori di cura e comunità.

La serata è stata arricchita da un repertorio che ha attraversato le epoche, con brani di Haydn, Bach, Mozart e Vivaldi, eseguiti con passione e precisione dagli allievi della scuola. Un’occasione per sottolineare quanto l’arte, la cultura e la musica possano contribuire a un mondo più armonioso.

Un sentito grazie a VivaMente ODV, agli organizzatori della mostra “Diario di Viaggio”, e a tutto il pubblico presente per aver reso questa serata unica.

Concerto di Natale “Note per la Ricerca”: Musica e Solidarietà a Torino

16 Dicembre 2024 | Ore 20.30 | Auditorium Rai “A. Toscanini”, Torino

La magia del Natale incontra la solidarietà il prossimo lunedì 16 dicembre alle ore 20:30 presso l’Auditorium Rai “A. Toscanini” di Torino. La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, l’Accademia Suzuki Talent Center e RAI Piemonte vi invitano a partecipare a una serata speciale dedicata alla musica e alla speranza.

Il concerto “Note per la Ricerca” sarà un’occasione unica per immergersi nelle meravigliose note eseguite dall’Orchestra Suzuki e Humoresque, formata da piccoli e grandi talenti dell’Accademia. Questa serata rappresenta non solo un momento di celebrazione musicale, ma anche un’opportunità concreta per sostenere l’Istituto di Candiolo – IRCCS, impegnato nella ricerca e nella cura contro il cancro.

Dettagli dell’evento:

Data: Lunedì, 16 dicembre 2024
Orario: 20:30
Luogo: Auditorium Rai “A. Toscanini”, Torino
Biglietti:
– Adulti: Donazione minima di 20 €
– Bambini sotto i 12 anni: Donazione minima di 10 €

Come partecipare

Per partecipare al concerto, è sufficiente effettuare una donazione e prenotare il proprio posto. Il ricavato della serata sarà destinato a supportare le attività di ricerca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, un centro di eccellenza nella lotta contro il cancro.


oppure visita il sito: https://dona.fprc.it/concerto_natale/

Perché partecipare?

“Note per la Ricerca” è molto più di un semplice concerto: è una celebrazione del potere della musica di unire le persone e fare la differenza. Ogni nota suonata dai giovani musicisti dell’Accademia Suzuki Talent Center rappresenta un messaggio di speranza per chi lotta contro il cancro e un contributo fondamentale per sostenere la ricerca scientifica.

Vi aspettiamo per condividere insieme la bellezza della musica e l’importanza di un gesto di solidarietà. Non mancate!

EstOvest Festival 2024 | Multipli di Violoncello

28 Ottobre 2024 | Ore 18.00 | Aula Magna del Politecnico di Torino

I nostri violoncelli a EstOvest Festival 2024 | Multipli di Violoncello

Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione dei nostri giovani violoncellisti al concerto “Multipli di Violoncello”, che si terrà lunedì 28 ottobre alle ore 18 presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino, nell’ambito della Contemporary Cello Week.

Questo evento multidisciplinare, in collaborazione con la Fondazione LINKS, esplora musica e arte ispirate agli elementi della natura, con opere di grandi compositori come Arvo Pärt, Heitor Villa-Lobos e Antonio Vivaldi.

Non perdete l’occasione di ascoltare i nostri giovani talenti e i professionisti che li affiancheranno!

Programma EstOvest Festival

Sut La Cupola | Camagna Classic Festival 2024

13 Settembre 2024 | Ore 20.30| Chiesa di Sant’Eusebio a Camagna Monferrato

I nostri giovani musicisti al Sut La Cupola | Camagna Classic Festival

Non perdete l’occasione di vivere una serata magica!

Venerdì 13 settembre, alle ore 20:30, la splendida Chiesa di Sant’Eusebio a Camagna Monferrato sarà avvolta dalle note dell’ Orchestra dell’Accademia Suzuki Talent Center di Torino, diretta dal Maestro Marco Mosca.

Un evento imperdibile organizzato nell’ambito della rassegna Sut La Cupola, dove la musica incontra la bellezza del nostro territorio.

Giovani talenti si esibiranno in un repertorio emozionante che toccherà il cuore

I violoncellisti dell’Accademia Suzuki Talent Center con i 100 Cellos a Torino

8 Settembre 2024 | Ore 21.00| Piazza San Carlo, Torino

L’8 settembre 2024, Piazza San Carlo a Torino ospiterà un evento straordinario nell’ambito del MITO Settembre Musica: il concerto dei 100 Cellos, guidati dai celebri violoncellisti Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi. Un’esperienza unica e coinvolgente che vedrà la partecipazione di musicisti da tutto il mondo, uniti per una serata all’insegna della musica e della passione per il violoncello.

Siamo particolarmente orgogliosi di annunciare che alcuni giovani violoncellisti dell’Accademia Suzuki Talent Center di Torino faranno parte di questo grande ensemble. Per loro, questa è un’opportunità straordinaria per suonare al fianco di maestri riconosciuti a livello internazionale e di esibirsi davanti a un vasto pubblico in uno scenario iconico come Piazza San Carlo.

Il concerto dei 100 Cellos rappresenta uno dei momenti più attesi del festival, in cui i nostri giovani talenti avranno l’occasione di esprimere tutto il loro impegno e il frutto del loro percorso formativo. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e un momento di grande ispirazione per il pubblico presente.

Vi invitiamo a partecipare a questa serata speciale e a sostenere i giovani musicisti dell’Accademia Suzuki Talent Center, protagonisti di un evento che celebra la forza della musica e la bellezza della collaborazione artistica.

Doppio Concerto a Calizzano: Le Orchestre Suzuki e Humoresque in scena a La Ciminiera

Siamo lieti di annunciare due appuntamenti estivi imperdibili: le nostre Orchestre Humoresque e Suzuki, dirette dal Maestro Marco Mosca, si esibiranno presso La Ciminiera Cav. Egidio Gazzano rispettivamente nei pomeriggi del 25 e del 31 agosto.

Primo Appuntamento: Orchestra Humoresque

Domenica 25 agosto 2024
Ore 16:00
Protagonisti
: 34 bambini violinisti, violoncellisti e contrabbassisti.

Un’occasione per immergersi nelle note eseguite dai giovanissimi talenti dell’Orchestra Humoresque, anticamera dell’Orchestra Suzuki.

Secondo Appuntamento: Orchestra Suzuki

Sabato 31 agosto 2024
Ore 16:00
Protagonisti
: 54 bambini violinisti, violoncellisti e contrabbassisti.

A calcare il palco, l’Orchestra Suzuki, riconosciuta come eccellenza musicale e Orchestra da Camera più Giovane d’Europa.

Un’occasione unica per concludere l’estate in musica

Entrambi i concerti rappresentano non solo un momento artistico di grande valore, ma anche una celebrazione dell’impegno e del talento dei giovani musicisti che hanno intrapreso il loro percorso attraverso il Metodo Suzuki, noto per la sua capacità di sviluppare la sensibilità e la disciplina musicale fin dalla tenera età.

Vi aspettiamo per due pomeriggi indimenticabili all’insegna della musica e della condivisione. Non mancate!

ORCHESTRE IN CONCERTO, il concerto delle Orchestre Humoresque e Suzuki a favore dell’Istituto Scolastico “San Giulio D’Orta”

📣 Siete pronti per uno spettacolo da far vibrare il cuore?

🎵 Allora non potete perdervi ORCHESTRE IN CONCERTO, il concerto delle Orchestre Humoresque e Suzuki a favore dell’Istituto Scolastico “San Giulio D’Orta”!

👦👧🎻 80 giovanissimi talenti, dai 7 ai 16 anni, pronti a incantare il pubblico con le loro magiche note.

🎩 A dirigere questa magica sinfonia, Marco Mosca

Vi aspettiamo!
🗓 Domenica 12 maggio!
📌 Chiesa di San Giulio d’Orta | Corso Cadore 17, Torino
🕓 Ore 16:00 Orchestra Humoresque
🕗 Ore 20:00 Orchestra Suzuki

Info e prenotazioni presso la Segreteria dell’Accademia Suzuki Talent Center APS:

📍 Via Mongrando 46, Torino
📲+39 380 461 4154
📞 011 885 427
📩 info@suzukicenter.it

La Famiglia è musica! – II EDIZIONE

14 marzo | Ore 20.00 | Teatro San Giuseppe | Via Andrea Doria 18, Torino

Vi aspettiamo giovedì 14 marzo alle 20.00 presso il Teatro San Giuseppe (Via Andrea Doria 18, Torino) per il concerto di Suzuki Pizzico EnsembleLa Famiglia è Musica – II EDIZIONE“!

Per l’occasione, saliamo sul palco a fianco del Forum delle Associazioni Familiari Piemonte:

“Nato nel 1997, il Forum delle Associazioni Familiari Piemonte è attualmente composto da 17 Associazioni ed è presieduto da Roberto Gontero esponente AGESC. Durante gli oltre 25 anni di attività, il Forum ha sostenuto, sul territorio piemontese, in campo educativo, formativo e legislativo, numerose “battaglie” già intraprese a livello nazionale, con un duplice obiettivo: sollecitare una legislazione di promozione e salvaguardia della famiglia nel pieno rispetto del principio di sussidiarietà; promuovere nelle famiglie stesse la consapevolezza della loro funzione sociale e politica, favorendo l’associazionismo. Per raggiungere questi obiettivi primari di carattere generale, il Forum ha dato vita a varie iniziative: dall’organizzazione di eventi, convegni, dibattiti e seminari, aperti a tutte le famiglie e alle forze politiche, alla stesura di manifesti di proposte di politica familiare.

Il concerto che oggi, grazie all’adesione della Accademia Suzuki, il Forum delle Famiglie, riconoscente, propone, si inserisce in questo impegno di sensibilizzazione e ne impreziosisce il significato toccando direttamente le corde del cuore come solo la musica sa fare.”

Scopri il programma del concerto

INGRESSO A OFFERTA LIBERA

Concerto per il Giorno della Memoria

19 gennaio | Ore 18.30 | Polo del ‘900, Auditorium | Palazzo San Daniele – Piazzetta Antonicelli

Un’occasione che unisce cuore e melodia, frutto di una straordinaria collaborazione tra Grande Stevens International, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, EstOvest Festival e Polo del ‘900 di Torino.

Mille percorsi musicali si intrecciano per celebrare un’occasione così importante e universalmente sentita. Dalla tradizione mitteleuropea di Bach, Mozart e Schubert al lirismo drammatico di matrice ebraica con Fritz Kreisler e il Kaddish di Ravel, fino alle sonorità contemporanee in cui lo strumento acustico dialoga con la voce elettronica.

Con la partecipazione dei nostri talentuosi violoncellisti!

Unisciti a noi per onorare la memoria attraverso la potenza della musica e della condivisione.

Venerdì 19 gennaio
Ore 18.30