16 Dicembre 2024 | Ore 20.30 | Auditorium Rai “A. Toscanini”, Torino
La magia del Natale incontra la solidarietà il prossimo lunedì 16 dicembre alle ore 20:30 presso l’Auditorium Rai “A. Toscanini” di Torino. La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, l’Accademia Suzuki Talent Center e RAI Piemonte vi invitano a partecipare a una serata speciale dedicata alla musica e alla speranza.
Il concerto “Note per la Ricerca” sarà un’occasione unica per immergersi nelle meravigliose note eseguite dall’Orchestra Suzuki e Humoresque, formata da piccoli e grandi talenti dell’Accademia. Questa serata rappresenta non solo un momento di celebrazione musicale, ma anche un’opportunità concreta per sostenere l’Istituto di Candiolo – IRCCS, impegnato nella ricerca e nella cura contro il cancro.
Dettagli dell’evento:
Data: Lunedì, 16 dicembre 2024 Orario: 20:30 Luogo: Auditorium Rai “A. Toscanini”, Torino Biglietti: – Adulti: Donazione minima di 20 € – Bambini sotto i 12 anni: Donazione minima di 10 €
Come partecipare
Per partecipare al concerto, è sufficiente effettuare una donazione e prenotare il proprio posto. Il ricavato della serata sarà destinato a supportare le attività di ricerca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, un centro di eccellenza nella lotta contro il cancro.
“Note per la Ricerca” è molto più di un semplice concerto: è una celebrazione del potere della musica di unire le persone e fare la differenza. Ogni nota suonata dai giovani musicisti dell’Accademia Suzuki Talent Center rappresenta un messaggio di speranza per chi lotta contro il cancro e un contributo fondamentale per sostenere la ricerca scientifica.
Vi aspettiamo per condividere insieme la bellezza della musica e l’importanza di un gesto di solidarietà. Non mancate!
28 Ottobre 2024 | Ore 18.00 | Aula Magna del Politecnico di Torino
I nostri violoncelli a EstOvest Festival 2024 | Multipli di Violoncello
Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione dei nostri giovani violoncellisti al concerto “Multipli di Violoncello”, che si terrà lunedì 28 ottobre alle ore 18 presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino, nell’ambito della Contemporary Cello Week.
Questo evento multidisciplinare, in collaborazione con la Fondazione LINKS, esplora musica e arte ispirate agli elementi della natura, con opere di grandi compositori come Arvo Pärt, Heitor Villa-Lobos e Antonio Vivaldi.
Non perdete l’occasione di ascoltare i nostri giovani talenti e i professionisti che li affiancheranno!
13 Settembre 2024 | Ore 20.30| Chiesa di Sant’Eusebio a Camagna Monferrato
I nostri giovani musicisti al Sut La Cupola | Camagna Classic Festival
Non perdete l’occasione di vivere una serata magica!
Venerdì 13 settembre, alle ore 20:30, la splendida Chiesa di Sant’Eusebio a Camagna Monferrato sarà avvolta dalle note dell’ Orchestra dell’Accademia Suzuki Talent Center di Torino, diretta dal Maestro Marco Mosca.
Un evento imperdibile organizzato nell’ambito della rassegna Sut La Cupola, dove la musica incontra la bellezza del nostro territorio.
Giovani talenti si esibiranno in un repertorio emozionante che toccherà il cuore
8 Settembre 2024 | Ore 21.00| Piazza San Carlo, Torino
L’8 settembre 2024, Piazza San Carlo a Torino ospiterà un evento straordinario nell’ambito del MITO Settembre Musica: il concerto dei 100 Cellos, guidati dai celebri violoncellisti Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi. Un’esperienza unica e coinvolgente che vedrà la partecipazione di musicisti da tutto il mondo, uniti per una serata all’insegna della musica e della passione per il violoncello.
Siamo particolarmente orgogliosi di annunciare che alcuni giovani violoncellisti dell’Accademia Suzuki Talent Center di Torino faranno parte di questo grande ensemble. Per loro, questa è un’opportunità straordinaria per suonare al fianco di maestri riconosciuti a livello internazionale e di esibirsi davanti a un vasto pubblico in uno scenario iconico come Piazza San Carlo.
Il concerto dei 100 Cellos rappresenta uno dei momenti più attesi del festival, in cui i nostri giovani talenti avranno l’occasione di esprimere tutto il loro impegno e il frutto del loro percorso formativo. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e un momento di grande ispirazione per il pubblico presente.
Vi invitiamo a partecipare a questa serata speciale e a sostenere i giovani musicisti dell’Accademia Suzuki Talent Center, protagonisti di un evento che celebra la forza della musica e la bellezza della collaborazione artistica.
Siamo lieti di annunciare due appuntamenti estivi imperdibili: le nostre Orchestre Humoresque e Suzuki, dirette dal Maestro Marco Mosca, si esibiranno presso La Ciminiera Cav. Egidio Gazzano rispettivamente nei pomeriggi del 25 e del 31 agosto.
Primo Appuntamento: Orchestra Humoresque
Domenica 25 agosto 2024 Ore 16:00 Protagonisti: 34 bambini violinisti, violoncellisti e contrabbassisti.
Un’occasione per immergersi nelle note eseguite dai giovanissimi talenti dell’Orchestra Humoresque, anticamera dell’Orchestra Suzuki.
Secondo Appuntamento: Orchestra Suzuki
Sabato 31 agosto 2024 Ore 16:00 Protagonisti: 54 bambini violinisti, violoncellisti e contrabbassisti.
A calcare il palco, l’Orchestra Suzuki, riconosciuta come eccellenza musicale e Orchestra da Camera più Giovane d’Europa.
Un’occasione unica per concludere l’estate in musica
Entrambi i concerti rappresentano non solo un momento artistico di grande valore, ma anche una celebrazione dell’impegno e del talento dei giovani musicisti che hanno intrapreso il loro percorso attraverso il Metodo Suzuki, noto per la sua capacità di sviluppare la sensibilità e la disciplina musicale fin dalla tenera età.
Vi aspettiamo per due pomeriggi indimenticabili all’insegna della musica e della condivisione. Non mancate!
📣 Siete pronti per uno spettacolo da far vibrare il cuore?
🎵 Allora non potete perdervi ORCHESTRE IN CONCERTO, il concerto delle Orchestre Humoresque e Suzuki a favore dell’Istituto Scolastico “San Giulio D’Orta”!
👦👧🎻 80 giovanissimi talenti, dai 7 ai 16 anni, pronti a incantare il pubblico con le loro magiche note.
🎩 A dirigere questa magica sinfonia, Marco Mosca
Vi aspettiamo! 🗓 Domenica 12 maggio! 📌 Chiesa di San Giulio d’Orta | Corso Cadore 17, Torino 🕓 Ore 16:00 Orchestra Humoresque 🕗 Ore 20:00 Orchestra Suzuki
Info e prenotazioni presso la Segreteria dell’Accademia Suzuki Talent Center APS:
📍 Via Mongrando 46, Torino 📲+39 380 461 4154 📞 011 885 427 📩 info@suzukicenter.it
14 marzo | Ore 20.00 | Teatro San Giuseppe | Via Andrea Doria 18, Torino
Vi aspettiamo giovedì 14 marzo alle 20.00 presso il Teatro San Giuseppe (Via Andrea Doria 18, Torino) per il concerto di Suzuki Pizzico Ensemble “La Famiglia è Musica – II EDIZIONE“!
Per l’occasione, saliamo sul palco a fianco del Forum delle Associazioni Familiari Piemonte:
“Nato nel 1997, il Forum delle Associazioni Familiari Piemonte è attualmente composto da 17 Associazioni ed è presieduto da Roberto Gontero esponente AGESC. Durante gli oltre 25 anni di attività, il Forum ha sostenuto, sul territorio piemontese, in campo educativo, formativo e legislativo, numerose “battaglie” già intraprese a livello nazionale, con un duplice obiettivo: sollecitare una legislazione di promozione e salvaguardia della famiglia nel pieno rispetto del principio di sussidiarietà; promuovere nelle famiglie stesse la consapevolezza della loro funzione sociale e politica, favorendo l’associazionismo. Per raggiungere questi obiettivi primari di carattere generale, il Forum ha dato vita a varie iniziative: dall’organizzazione di eventi, convegni, dibattiti e seminari, aperti a tutte le famiglie e alle forze politiche, alla stesura di manifesti di proposte di politica familiare.
Il concerto che oggi, grazie all’adesione della Accademia Suzuki, il Forum delle Famiglie, riconoscente, propone, si inserisce in questo impegno di sensibilizzazione e ne impreziosisce il significato toccando direttamente le corde del cuore come solo la musica sa fare.”
19 gennaio | Ore 18.30 | Polo del ‘900, Auditorium | Palazzo San Daniele – Piazzetta Antonicelli
Un’occasione che unisce cuore e melodia, frutto di una straordinaria collaborazione tra Grande Stevens International, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, EstOvest Festival e Polo del ‘900 di Torino.
Mille percorsi musicali si intrecciano per celebrare un’occasione così importante e universalmente sentita. Dalla tradizione mitteleuropea di Bach, Mozart e Schubert al lirismo drammatico di matrice ebraica con Fritz Kreisler e il Kaddish di Ravel, fino alle sonorità contemporanee in cui lo strumento acustico dialoga con la voce elettronica.
Con la partecipazione dei nostri talentuosi violoncellisti!
Unisciti a noi per onorare la memoria attraverso la potenza della musica e della condivisione.
Domenica 3 dicembre 2023 abbiamo assistito all’eccezionale esibizione delle Orchestre Humoresque e Suzuki, dirette da Marco Mosca, presso la suggestiva Chiesa Spirito Santo di Torino.
Rivivi l’emozione di questa straordinaria esibizione sul nostro Canale Youtube!
Questo concerto è molto più di una semplice esibizione: è un omaggio al nostro grande amico e sostenitore di una vita, Giorgio Solera. Il suo spirito vive attraverso la musica e la passione con cui questi giovani talenti si esibiscono.
Il Violoncello ai tempi di Rostropovich – EstOvest Festival 2023 Martedì 31 ottobre – H 20.30 Auditorium (ex sala ‘900) | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
Vi aspettiamo con i nostri giovani violoncellisti in occasione della Contemporary Cello Week | Estovest Festival!
Istituto Gramsci Torino ed EstOvest Festival tornano a collaborare nel mese di ottobre 2023 con tre appuntamenti dedicati alla musica dei nostri giorni vista attraverso la lente del violoncello.
Il violoncello ai tempi di Rostropovich concluderà l’Episodio II di EstOvest Festival 2023, la Contemporary Cello Week, negli spazi del Polo del ‘900 di Torino.
“La celebre violoncellista e musicologa scozzese Elizabeth Wilson condurrà i solisti della Contemporary Cello Week ed il pubblico attraverso un viaggio musicale nell’Unione Sovietica in cui visse il grande musicista Mstislav Rostropovic.
Particolarmente significativa sarà la presenza dei giovani musicisti dell’Accademia Suzuki Talent Center per i quali i fatti e le musiche del progetto sono prima di tutto sui libri di storia.
Si passerà dai brani del russo Prokofiev a quelli dell’ebreo polacco Weinberg, da quelli di Sofia Gubaidulina alle pagine dell’ucraino Valentin Silvestrov. La musica verrà ascoltata in alternanza ai racconti, alle storie, agli episodi biografici e ai grandi momenti delle vicende de il violoncello ai tempi di Rostropovich.”
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.